Quante volte hai pronunciato questa frase, dopo che quell’Azione che stavi seguendo da vicino per individuare il momento buono per entrare, ti è scappata via?
…può succedere, specie se questo non è il tuo lavoro e non puoi trascorrere le tue giornate a seguire i mercati.
Chi non vorrebbe avere in Portafoglio NVDA ad un prezzo di carico di 90 $?
(è circa la metà di quanto sta quotando adesso, e non parliamo di tanto tempo fa dato che questo è il prezzo a cui scambiava ad Aprile 2025)
Ma non bisogna fare confusione tra ciò che fa un Investitore, e ciò che fa un Trader.
Un Investitore che accumula posizioni su un’Azione come NVDA, deve sfruttare opportunità di acquisto come quelle di pochi mesi fa.
Lo stesso discorso vale se stai investendo i tuoi risparmi su ETF di S&P500: puoi acquistare nuove quote ogni mese (con un Piano di Accumulo – PAC) oppure durante una correzione.
Ed in entrambi i casi, è normale che vedendo sia NVDA sia S&P500 sui massimi, tu non abbia tutta questa fretta di comprare.
Se sei un Trader, invece, non è poi cosi importante il tuo prezzo di ingresso su NVDA, se dopo che sei entrato, il prezzo di questa Azione aumenta. Ciò che ti serve è salire su questo treno per un paio di fermate, per prendere un pezzetto di strada, e poi scendere al primo segnale di inversione di quel movimento.
Se sei un Investitore che impiega dei Modelli Quantitativi di Selezione, ti muovi a metà tra questi due approcci: con un Modello Momentum, ad esempio, stai investendo sulle 10 azioni più forti del Nasdaq dell’ultimo trimestre, tenendole in portafoglio per un mese.
Tra un mese, ripeterai questa analisi per individuare quelle che saranno le nuove 10 azioni più forti dell’ultimo trimestre, che saranno quelle su cui investirai nel mese successivo (…in realtà, la maggior parte di queste azioni sarà sempre la stessa, tranne qualcuna che lascerà il posto a qualche altra società che ha mostrato una maggiore forza nel trimestre precedente)
Talvolta, però, finiamo a ragionare come un Investitore anche davanti ad un’equity line, commettendo un errore.
Ti faccio un esempio…
Questa è l’equity aggiornata del Portafoglio degli Short Strangle con Difesa Meccanica che spieghiamo nel corso Opzioni+Futures:

Se è la prima volta che osservi questo pannello, si tratta della contabilità di queste operazioni che pubblichiamo e di cui ti diamo conto dei risultati, ormai dal 2012, dentro alla piattaforma Skeleton.
Il grafico principale traccia il P/L cumulato (equity), l’area di colore rosso il Drawdown, l’area azzurra il Capitale richiesto per seguire tutte e 7 queste strategie, la colonna colorata sulla sinistra, il P/L registrato ogni settimana (alla scadenza di queste opzioni) da inizio anno.
Osservando questa equity potresti pensare:
“non incomincio a seguire questa operatività oggi, ma aspetto ad attaccarla sul prossimo Drawdown”
È lo stesso ragionamento che fai quando vedi NVDA o S&P 500 fare nuovi massimi, e rinvii l’acquisto alla prossima correzione.
“se solo avessi iniziato a seguirla a metà Giugno, guarda che risultato che avrei portato a casa, ma ormai è salita troppo…”
Fai attenzione: questa NON è l’azione di NVDA, e ragionando così stai commento un errore.
Questa è un’equity line che traccia la somma, settimana dopo settimana, dei profitti registrati su delle operazioni di Trading.
E ogni settimana fa storia a se (perché si tratta di operazioni che aprono ogni venerdì, per chiudersi il venerdì successivo)
Nessuno, quindi, può sapere se dopo questi ultimi 4 mesi di crescita regolare dell’equity line, seguiranno altri 4 mesi così, oppure se torneremo a vedere un altro Drawdown.
Perché non esiste una Trade Dependency con un grado di significatività sufficiente da poterla impiegare per prendere una decisione su che cosa fare la prossima settimana.
Se esistesse una Trade Dependency, il risultato della prossima operazione dovrebbe in qualche modo essere condizionato dal risultato ottenuto nell’operazione precedente. Se dopo un’operazione vincente ci sono probabilità più alte di registrare un’altra operazione vincente, allora potrei spingere di più sul prossimo trade (avendo le probabilità dalla mia parte). Se dopo un’operazione perdente, ci sono maggiori probabilità di registrare un’altra operazione perdente, ecco che allora potrei saltare il prossimo trade (o ridurre l’esposizione, giocando in difesa).
(se esistesse una Trade Dependency, potremmo sfruttarla… ma se non la stiamo sfruttando è perché l’abbiamo misurata, e numeri alla mano, non è abbastanza forte da introdurla nei protocolli di money management di questa operatività)
Il ragionamento che fai guardando il grafico di S&P 500, che “è salito troppo e prima o poi vedrai che scende” qui non funziona più.
E non vale neppure il ragionamento che “se perdo una settimana buona, poi i conti non tornano più”, perché per questa operatività (Short Strangle con Difesa Meccanica) il guadagno massimo che puoi realizzare in una settimana è limitato alla somma dei premi incassati vendendo opzioni.
Nessuno può sapere quanto salirà NVDA la prossima settimana: nella settimana del 7 Aprile è salita del 35%, oltre 1/3 del movimento registrato negli ultimi 6 mesi (in appena 7 giorni)
…ma chiunque segua gli Short Strangle con Difesa Meccanica, conosce già il profitto massimo che potrà realizzare nella prossima settimana, perché si tratta della somma di tutti i premi incassati vendendo opzioni.
Se ti perdi una settimana “buona”, pazienza: la prossima è una nuova settimana, e si riparte da zero.
Perché questo è Trading, e la prossima è soltanto una nuova operazione.
Non è come con NVDA che sale da 85 a 115 in pochi giorni e ormai “hai perso il treno” (Investitore).
Ecco perché il giorno migliore per iniziare a seguire un’operatività come questa, è stato il 15 Settembre 2011 (quando ho iniziato a pubblicare queste operazioni), ma il secondo miglior giorno per cominciare è oggi.
Non sulla prossima correzione, non quando quell’equity di portafoglio inizierà a piegare la testa, non dopo una settimana storta, ma ora.
Perché la prossima (settimana) è una nuova operazione, il cui risultato non ha nulla a che vedere con il risultato delle ultime settimane, e finchè l’edge alla base di questa operatività non si deteriora, non c’è motivo di pensare che “in questi anni ha guadagnato troppo”.
C’è gente che sta aspettando da anni di iniziare a seguire questa operatività, in attesa di un ritracciamento di questa equity proprio come se dovesse comprare l’ETF di S&P500, ma questa è un’altra cosa.
Fai attenzione a ridurre la Statistica alla legge dei grandi numeri e pensare che tutto sia modellabile con una distribuzione normale, perché non è cosi.
Se credi che sia tempo di iniziare a seguire un Portafoglio di Strategie Short Strangle con Difesa Meccanica, allora dai un’occhiata al corso Opzioni+Futures (che replichiamo ormai da 14 anni)
✅ Inizia dalle registrazioni delle precedenti edizioni
✅ esamina tutto il materiale didattico
✅ interagisci con altri allievi nella Community riservata,
✅ segui le nostre operazioni su Skeleton
✅ …in attesa di seguire la prossima Live Session a mercati aperti, dove ti mostreremo, passo dopo passo, come inserire gli ordini e gestire queste posizioni nel tardo pomeriggio di Venerdì.
E se hai qualche domanda, scegli giorno e ora per pianificare una chiamata con chi segue un portafoglio di una trentina di strategie come queste, da più di una decina d’anni ormai (…sto parlando di Flavio)

Buon Trading!
Luca Giusti

bene, puoi dare un’opcchiata all’equity di portafoglio in qualche vecchio articolo, come questo: https://www.lucagiusti.it/2021/06/14/inizi-a-seguire-una-strategia-su-un-equity-line-di-10-anni-ma-la-stacchi-su-unequity-di-2-mesi/
Ai tempi del covid gli short strangle con difesa meccanica come si sono comportati?