Italia o America? (…per investire)
Nell’era di Google, siamo diventati tutti analisti: basta cercare tra le immagini di questo motore di ricerca, per trovare grafici che subito andate a condividere senza averne verificato la correttezza (…perché se eravate davvero in grado di fare voi quelle…
Slippage (su Azionario) e dove l’Execution può fare la differenza…
Questo è un articolo che è stato pubblicato il 12 Febbraio 2015, ma che ti ripropongo in quanto può farti riflettere sull’importanza dell’esecuzione degli ordini in apertura di contrattazione, e di come controllare lo slippage nel trading sul mercato azionario.…
Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB): perché é successo e il rischio contagio
Lo spettacolare crollo della Silicon Valley Bank (SVB), la banca di punta dell’industria high-tech, ci dice tutto ciò che una banca non dovrebbe mai fare. Anche senza considerare le falle esistenti nel sistema di gestione della liquidità della banca, ci…
Azioni e Obbligazioni: che succede con il rialzo dei Tassi?
Le azioni e le obbligazioni sono due delle tipologie di investimento più diffuse. Un’azione rappresentano una parte di una società e sono negoziate in borsa: il loro prezzo è il valore di mercato corrente delle azioni di una società. Il…
Ci sono i Modelli, e ci sono gli ETF che si chiamano come i Modelli, ma…
Talvolta si cade nella trappola di pensare che siccome esiste un ETF smart beta o un certificato che si chiama come un Modello (ad esempio, Risk Parity o Momentum) allora le performance di quel prodotto rispecchino l’efficacia di quel Modello. …
Una strategia Momentum su ETF (nel 2022)
Uno dei Modelli dinamici di Selezione che ho spiegato nel mio ultimo libro 📚 “Portafogli per l’Investitore”, sfrutta il Momentum per mettere in competizione diversi ETF sul mercato azionario. Nelle pagine del mio libro puoi esaminare come è stato costruito:…
Costi e Fiscalità degli ETF (in Italia)
Gli unici costi di tassazione a cui andrai incontro acquistando un ETF sono: le commissioni di negoziazione, lo slippage e la commissione di gestione annua. ETF e ETC: quali sono i Costi Le commissioni di negoziazione sono quelle che si…
Che differenza c’è tra ETF ed ETC?
Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono un prodotto finanziario emesso a fronte dell’investimento diretto dell’emittente nel sottostante, che è sempre costituito da materie prime e che può avvenire in forma fisica (physically-backed) o tramite contratti derivati. Il valore di un…
Quali tipi di ETF puoi comprare
A seconda del tipo di sottostante al quale sono collegati, gli ETF si suddividono in: Monetari; Obbligazionari; Azionari; Strutturati; Investire in ETF: gli ETF monetari Gli ETF monetari, utilizzati per un momentaneo parcheggio di liquidità, investono il loro patrimonio in titoli di stato con…
Che cosa sono gli ETF e come funzionano
Cosa significa ETF ? ETF sta per Exchange Traded Fund, un prodotto quotato in Borsa, come Azioni o Obbligazioni: si tratta di una particolare tipologia di fondo di investimento che replica in maniera passiva l’andamento di un sottostante, a basse…