Strategy, nata come MicroStrategy, è stata storicamente una società di business analytics e software aziendale. La svolta epocale avviene tra l’estate e l’autunno 2020, quando Michael Saylor, allora CEO, decide di destinare progressivamente le riserve di tesoreria aziendali all’acquisto di Bitcoin, considerandolo il modo migliore per preservare valore in uno scenario di inflazione crescente e tassi ridotti.
Questi sono stati gli acquisti di Bitcoin dell’ultimo anno: la dimensione di ogni pallino indica la quantità di Bitcoin acquistati

Ti ho già parlato di MicroStrategy anche in tre precedenti articoli
Le alternative per investire su Bitcoin
Bitcoin: le prospettive per il 2024
E abbiamo lavorato su questa società anche in due operazioni con le Opzioni presentate su Class CNBC ( nel 2023 e nel 2024) che sono andate piuttosto bene, ma con l’arrivo degli ETF su Bitcoin a Gennaio 2024 ho invitato tutti a utilizzare questi strumenti invece di MicroStrategy (l’operazione successiva su Class CNBC è stata fatta proprio su IBIT, l’ETF di Bitcoin)
Clicca qui se vuoi rivedere le Registrazioni di questi interventi (e dare un’occhiata a queste operazioni)
Se andrai avanti nella lettura dovrebbe essere più chiaro il perché.
Questo è il confronto tra l’andamento del prezzo di Bitcoin (arancio) e delle azioni di Strategy (blu) nell’ultimo anno.

Dopo i primi acquisti “spot” di Bitcoin, Saylor implementa una strategia via via più aggressiva: la società inizia a emettere debito sul mercato (bond convertibili, senior note e persino un margin loan) per raccogliere miliardi di capitale destinato esclusivamente all’acquisto di BTC. Sino al 2025, Strategy arriva a detenere oltre 640.000 Bitcoin — circa il 3% della supply in circolazione — finanziati tramite più di 8 miliardi di dollari tra prestiti e obbligazioni
Il prezzo medio di carico per ogni Bitcoin è ora di 74.000 $.
La strategia di Saylor si fonda su una leva finanziaria massiccia e su una fiducia ferrea nelle prospettive di lungo termine del Bitcoin. Questo approccio amplifica i possibili guadagni quando BTC sale, ma espone la società (e i suoi azionisti) a rischi strutturali se il valore del collateral (BTC) scende.
Nella primavera del 2025 la società era arrivata ad una valutazione di 4 volte il valore dei Bitcoin detenuti in portafoglio: oggi questo multiplo è sceso a 1, quindi oggi Strategy è tornata ad essere un enorme wallet di Bitcoin il cui valore corrisponde ai Bitcoin che detiene.
E potremmo vedere questo multiplo del NAV scendere nuovamente sotto a 1 (come era successo nel 2022: basta guardare il grafico qui sotto) se Bitcoin dovesse continuare a scendere…

Se Bitcoin scendesse troppo, Strategy potrebbe trovarsi costretta a vendere parte delle riserve per remunerare (o rifinanziare) questo debito, impattando sia il prezzo di mercato che la posizione della società.
E non sarà semplice mantenere la fiducia degli investitori durante queste oscillazioni.
Nonostante i rischi, Michael Saylor difende pubblicamente la sua scelta e respinge le voci di una possibile vendita di asset, ribadendo che Bitcoin rappresenta una riserva globale di valore destinata a superare oro, S&P 500 e asset tradizionali.
Questo è un riepilogo di alcuni dei dati finanziari della società.

Se vuoi imparare a costruire Portafogli impiegando modelli quantitativi di selezione e allocazione, in completa autonomia, allora dai un’occhiata ai percorsi sul Quant Investing di QTLab, tra cui:
🅰️ Portafogli Rotazionali e Modelli Quantitativi di Investimento
🅱️ Quant Investing: dalla Teoria alla Pratica
Questo è uno dei Bundle che abbiamo scontato con le offerte del Black Friday, che abbiamo raccolto in questa pagina

Accanto a tutti questi SCONTI sui Bundle, questa volta hai un RIMBORSO di 🔥 3.000 € su ogni Bundle che acquisterai, dato che ti sarà riaccreditato il 20% delle commissioni che andrai a generare, su qualunque operazione, senza una scadenza, finché non avrai recuperato 3.000 €
Hai tutto il tempo esaminare i Programmi di questi corsi.
E hai tutto il tempo di pianificare una chiamata 📞 con qualcuno di noi, ma solo se ti fa piacere (…è una tua scelta)
Perché in QTLab, ⚠️ NON sei obbligato a parlare con qualcuno per sapere quanto costa, o che sconto possiamo farti in quel momento.
Hai SUBITO accesso alla Registrazione delle precedenti edizioni di ogni corso, ai Trading System, alle Strategie, ai Portafogli e a tutto il materiale didattico, in attesa della prossima data in partenza, che potrai seguire in sala (quando previsto) oppure collegato a distanza da casa tua (la Rifrequenza è sempre gratuita).

Ma non aspettare fino alla scadenza di queste offerte perché il numero di coupon disponibili su ogni Bundle è ⚠️ LIMITATO e man mano che si esauriranno, andremo a disattivare ❌ quell’offerta e NON potrai più approfittarne
Se non ti senti ancora pronta di iniziare un percorso insieme, nel sito di QTLab trovi una montagna di materiale GRATUITO da poter esaminare…
Ma se credi invece, che sia tempo di fare il prossimo passo, allora ritagliati qualche minuto per esaminare i programmi di questi corsi.
Vuoi sapere com’è un corso QTLab? Chiedilo a chi c’era…
Chiedilo ai nostri studenti, a chi ha seguito quel corso in sala oppure collegato a distanza.
In questa pagina 👇 abbiamo raccolto tutto quello che gli allievi dicono di noi, nelle email che ci hanno mandato, sui social network o nei forum, o in alcuni minuti di intervista in coda ai Trading Camp: dacci un’occhiata…

Noi lavoriamo così: ma è soltanto mettendoci alla prova che potrai renderti conto della differenza.
Ci vediamo nella Community riservata ai partecipanti a questi percorsi!
Luca Giusti











Lascia un commento