Negli ultimi tempi l’offerta di ETP sulle criptovalute si è moltiplicata: la mia preferenza resta quella di acquistare Bitcoin su un Exchange e conservarli su un Hard Wallet, ma ci sono sempre più investitori che vorrebbero iniziare ad esporsi su questi asset impiegando prodotti di investimento che già conoscono.
Parliamo di costi (TER) tra l’1% e il 2% l’anno, comunque giustificati dalla volatilità di questi asset, ma non sempre un ETP è la soluzione migliore per tutti: in questo articolo voglio esplorare con te una terza alternativa alla detenzione di Bitcoin o all’investimento su un ETP.
Qui sotto trovi delle simulazioni con il risultato (valorizzato in Euro) di un investimento su ognuno di questi asset (la curva azzurra) a confronto con lo stesso investimento su Bitcoin (linea grigia), negli ultimi 2 anni.
VBTC
Iniziamo con l’ETP di VanEck: nulla da dire, replica l’andamento di un investimento in Bitcoin in maniera piuttosto precisa.
Meno preciso è il risultato ottenuto da un altro storico ETP di Greyscale…
GBTC
Questo ETP quota a sconto rispetto a Bitcoin perché sembra che nonostante gli sforzi dell’emittente, il mercato non creda che abbia davvero tutti i Bitcoin che afferma di avere.
E qua si apre un problema di non poco conto: quello della Custodia e del Rischio Emittente, che su questi prodotti esiste (… mentre su un investimento diretto su Bitcoin, invece NO).
Tutti hanno in mente gli ultimi scandali, da FTX a The Rock, ma quelli erano Exchange domiciliati presso giurisdizioni poco attente, mentre queste società fanno un altro mestiere (anche se non si può mai escludere nulla).
Hai mai comprato un Certificato? Ecco, si tratta dello stesso Rischio Emittente, considerando che spesso parliamo delle stesse società.
Ma ti ho parlato di una terza alternativa…
Azioni che hanno a che fare con le Criptovalute
Iniziamo dall’unico Exchange quotato sulla borsa americana: sto parlando di Coinbase (COIN), e qui ho messo a confronto un investimento su queste azioni (curva azzurra) rispetto a un investimento su Bitcoin (linea grigia). Tutte le analisi di questo articolo coprono la finestra che va da Aprile 2021 ad oggi (2 anni) proprio perché COIN è stata quotata appena due anni fa…
Questa volta il risultato è stato meno preciso, ma parliamo pur sempre di una società (COIN) che di mestiere fa l’Exchange Crypto e non di un ETP che investe direttamente su Bitcoin… ma la correlazione tra il prezzo di questa Azione e Bitcoin è piuttosto alta.
Chi invece detiene nelle casse della propria società una quantità piuttosto significativa di Bitcoin è Michael Saylor, in MicroStrategy (MSTR): se non conosci il “personaggio” ti invito a seguirlo su Twitter…
Questa volta il risultato è decisamente più preciso, specie nell’ultima parte.
Una terza società che potremmo prendere in considerazione è Marathon Digital Holdings (MARA), una delle più grandi a occuparsi di Mining di criptovalute: ecco qua i due investimenti a confronto…
Il risultato è decisamente più volatile di quello ottenuto con una analogo investimento su Bitcoin: sembra incredibile, ed invece…
Arrivati a questo punto, uno potrebbe chiedersi perché mai prendere in considerazione questa terza alternativa, quando la detenzione di Bitcoin o l’acquisto di un ETP sembrano essere soluzioni più precise, anche rispetto a MicroStrategy (MSTR).
La risposta non è nella precisione, ma nella disponibilità di Opzioni.
Tutte e tre le Azioni che ti ho presentato sono Opzionabili, e questo ci apre possibilità che sarebbero precluse dall’ETP o da un investimento di Bitcoin (esistono le Opzioni sul contratto Future di Bitcoin, ma sono strumenti poco adatti ad un investitore che abbia un orizzonte di alcuni anni).
Ecco un esempio, proprio su MicroStrategy…
Questa è un’operazione che ho presentato in questi giorni in un intervento in televisione su Class CNBC: se te la sei persa, puoi dare un’occhiata alla Registrazione che abbiamo caricata (accanto a quella degli altri interventi) in questa sezione del sito.
MicroStrategy oggi prezza 290 $
Un’Opzione PUT scadenza DEC 2025, strike 290, prezza 145 $ (con una volatilità implicita del 92%): questo è il profit loss graph che si ottiene con la vendita di questa Opzione PUT.
…quindi, se vendo oggi questa Opzione PUT ecco gli scenari possibili:
A) MicroStrategy fallisce (ma dato che fondamentalmente detiene solo Bitcon, se scompare è perché Bitcoin non vale più nulla): sono assegnato e mi trovo 100 azioni in carico al prezzo di 290 $, ma avendo incassato 145 $ dalla vendita di queste opzioni, il mio prezzo di carico scende a 145 $, che è circa la metà dell’attuale quotazione. Se l’azione fallisce, ma mia perdita è stata di 14.500$
B) Chiaramente, se NON fallisce, il valore del mio investimento sarà quello del prezzo dell’azione a Dicembre 2025. Se, ad esempio, le azioni scendono del 20%, a scadenza sarò in profitto di un 30% (circa); se scendono del 50%, a scadenza sarà in pari, dato che il premio incassato avrà ridotto il il mio prezzo di carico da 290 $ a 145 $.
C) MicroStrategy tra due anni e mezzo vale almeno 290 $ (…291 $ oppure 500$ o 3.000$ non importa): ho incassato 145 $ (x100 = 14.500 $) su un investimento che ad oggi richiedere soltanto un margine pari a 6.000$ ma che potrebbe salire se il prezzo dell’azione scende o la volatilità implicita aumenta, fino all’ipotesi estrema di 14.500 $ nel caso che le azioni scendano a zero.
D) Ma se il prezzo dell’azione sale, potrei valutare di riacquistare questa Opzione per una frazione del suo valore, accorciando la permanenza in posizione anche a pochi mesi (…che è la strada che seguo di solito).
Quindi, riassumendo, questi sono i due scenari estremi:
posso perdere il 100% del mio investimento di 14.500$ se l’azione va a zero
posso guadagnare il 100% del mio investimento di 14.500$ se l’azione a Dicembre 2025 si troverà sopra a 290 $ (…come oggi)
Dato che in entrambi gli scenari il massimo guadagno coincide con la massima perdita (1:1), ora ti faccio una domanda:
Le probabilità che l’azione MSTR tra due anni e mezzo valga almeno 290 $ (il prezzo di oggi) è la stessa che l’azione vada a zero?
Ecco, ora hai capito perché mi piacciono le Opzioni…
Ti invito a dare un occhiata alla registrazione del mio intervento su class CNBC dove ho presentato questa operazione: clicca qui per accedere a questa sezione
Anche se può sembrarti un’operazione “semplice“, ci sono alcuni passaggi che andrebbero approfonditi prima di metterti a vendere put su qualsiasi cosa che è scesa del 10% nelle ultime ore (… esiste un protocollo con delle regole da seguire per individuare trader come questi).
Puoi approfondire meglio il Trading Sistematico con le Opzioni, nel corso The Options Edge, un programma di formazione finalizzato a costruire delle solide fondamenta sulle Opzioni (si parte da zero, per arrivare a coprire argomenti avanzati: dall’analisi della volatilità, agli aggiustamenti, all’analisi di sensitività dinamica con le Greche…).
Qui puoi esaminare il programma dettagliato, ma puoi anche dare un’occhiata a questo video 👇 dove ti spiego su che cosa abbiamo lavorato in queste 20 ore di corso online
È un corso COMPLETO che avrebbe richiesto diverse giornate in sala, e per questa ragione avevamo deciso di erogarlo distribuendo i contenuti su brevi lezioni VIDEO(da 15 a 30 minuti), così da poter trascorrere insieme più di 20 ore.
E ti assicuro che se dovessi registrare di nuovo tutte queste lezioni, non cambierei granché, perché sono davvero soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto sulla Teoria sulle Opzioni.
Ma questo corso include anche una dozzina di Strategie Meccaniche con le Opzioni, e proprio a queste strategie abbiamo dedicato un’ulteriore giornata poche settimane fa, per vedere come sono andate a distanza di 7 anni ormai… ma inizia da questi video, e poi dai un’occhiata al programma di questo corso 👉 cliccando qui
…ma non voglio correre troppo: prima voglio offrirti un piccolo assaggio di questo corso, così puoi farti un’idea più precisa di cosa contiene, e così ho estratto 3 Video Lezioni che trattano 3 diversi argomenti:
1 – EXECUTION, ORDINI COMBO E COSTI DI TRANSAZIONE
2 – CALCOLATORI DI PROBABILITÁ (EVER & CLOSING PROBABILITY)
3- IL PASSAGGIO DEL TEMPO
Se hai qualche domanda, siamo qui a tua disposizione…
Buona visione!
Luca Giusti
Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
QTLab dice
Se hai qualche domanda, postala qui di seguito, oppure scrivici una e-mail a [email protected]
Puoi anche prenotare una chiamata con qualcuno di noi, cliccando qui e scegliendo giorno e ora: https://calendly.com/qtlab/60-min?month=2023-05
Qui invece trovi tante Risorse Gratuite dove puoi approfondire meglio qualcuno degli argomenti di questo articolo: https://www.qtlab.it/p/corsi-gratis