Trader e Investitore sono mestieri diversi
Trader o investitore trader o investitore: sono mestieri diversi Trader o investitore? scopri cosa cambia Ognuno di noi (anche il trader più bravo) deve fare i conti con delle scelte di Investimento: non puoi certo impiegare tutte le tue disponibilità…
Che differenza c’è tra ETF ed ETC?
Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono un prodotto finanziario emesso a fronte dell’investimento diretto dell’emittente nel sottostante, che è sempre costituito da materie prime e che può avvenire in forma fisica (physically-backed) o tramite contratti derivati. Il valore di un…
Quali tipi di ETF puoi comprare
A seconda del tipo di sottostante al quale sono collegati, gli ETF si suddividono in: Monetari; Obbligazionari; Azionari; Strutturati; Investire in ETF: gli ETF monetari Gli ETF monetari, utilizzati per un momentaneo parcheggio di liquidità, investono il loro patrimonio in titoli di stato con…
Che cosa sono gli ETF e come funzionano
Cosa significa ETF ? ETF sta per Exchange Traded Fund, un prodotto quotato in Borsa, come Azioni o Obbligazioni: si tratta di una particolare tipologia di fondo di investimento che replica in maniera passiva l’andamento di un sottostante, a basse…
Proteggere un Investimento Azionario con un Collar
che vuol dire investire in azioni?che vuol dire investire in azioni? Un Collar è una strategia con le Opzioni che è spesso utilizzata per proteggere un investimento azionario. Vediamo come funziona, analizzandola con un Profit/Loss Graph. Se hai acquistato 100…
TradeStation: quale piano di Commissioni scegliere?
Diversi fra voi hanno iniziato a fare trading su TradeStation (oltre ad utilizzarla per analizzare grafici o per codificare e testare strategie). E credo che una delle ragioni sia proprio quel RIMBORSO di 6.000 $ che TradeStation ha messo a disposizione a chi si…
Un Portafoglio Azionario è la scelta migliore… (oppure no)
“Un Portafoglio Azionario è la scelta migliore nel lungo periodo…” Quante volte ho sentito questa frase negli ultimi anni. E il discorso spesso prosegue con: “…perché nell’ultimo anno se prendevi un ETF sul Nasdaq, facevi il 40%” Ecco, partiamo da…
Imparare ad usare una Piattaforma o imparare a Programmare? Ecco il nostro punto di vista…
Nello svolgere analisi sui dati per costruire dei modelli di investimento o di trading ci si imbatte spesso nella scelta della tecnologia più opportuna da utilizzare. Piattaforma di trading ed easy language, La domanda spesso gira intorno a due possibili soluzioni: 1)…
Sei un Professionista del Trading o un Imprenditore?
Mai sentita la frase: “Trading is a Business”? Oppure inviti ad approcciare il “Trading come una attività Imprenditoriale”? O, ancora, a fare “Trading come un Professionista”? Cosa distingue un Imprenditore da un Professionista? In questo articolo non troverete contenuti tecnici,…
Oro, Obbligazionario, Tassi reali e Inflazione: cosa sta succedendo?
Se Azionario continua a salire (e ogni rintracciamento sembra offrire occasioni di acquisto), su Oro e Obbligazionario invece, registriamo una certa debolezza: la ragione ha a che fare con le aspettative di Inflazione. portafoglio investimento, trading automatico, Qui sopra, puoi esaminare…
COSA È IL QUANT INVESTING
Ognuno di noi (anche il trader più bravo) deve fare i conti con delle scelte di Investimento: nel Trading non puoi riporre tutte le tue disponibilità, e restare “liquidi” non è che una soluzione temporanea. Trader e Investitore sono semplicemente mestieri diversi, che devono essere approcciati con una diversa preparazione e mentalità: e se pensi che il primo sia semplicemente una miglior versione del secondo, allora sei proprio fuori strada…
Le scelte STATICHE di allocazione (ad es. i Lazy Portfolios) che per molti sono un punto di arrivo, qui sono solo il punto di partenza su cui costruire Portafogli per l’Investitore basati su scelte DINAMICHE di Asset Allocation, impiegando Modelli Quantitativi di Asset Allocation. (Risk Parity e Risk Scaling, Minimum Correlation, Ranking sulla forza relativa, Absolute e Relative Momentum, Beta Neutral) e controllando il Rischio su scelte di Conditional Allocation / Conditional Exposure, cambiando dinamicamente la composizione del portafoglio o adeguando l’esposizione alle mutate condizioni del mercato.
In questa sezione del blog abbiamo raccolto gli articoli più interessanti che ho scritto negli ultimi anni, sul Quant Investing.