Se qualcosa ha funzionato negli ultimi 10 anni, non è detto che continuerà a funzionare anche in futuro, ma è un buon punto di partenza…
Ma se qualcosa NON ha mai funzionato in passato, è difficile che possa iniziare funzionare proprio ora, che hai iniziato ad usarla per fare trading.
Perché non imparare allora a tradurre e a testare le TUE idee di trading (che siano Indicatori o Strategie), in completa AUTONOMIA, per scoprire cosa funziona davvero sui mercati?
(…e scoprire che la maggior parte delle cose che hai letto nei libri di trading, o le tecniche infallibili che tanti trader vorrebbero insegnarti, non hanno davvero MAI funzionato).
Imparare a tradurre da soli le proprie idee di trading in Easy Language è il primo passo per chi vuole intraprendere la strada del Trading Sistematico
Trasferire in maniera oggettiva alla piattaforma un setup di ingresso e le regole di gestione della posizione, è il prerequisito per poter testare nel passato come avrebbe funzionato (back test) e per analizzarne la robustezza con l’impiego di tecniche di validazione (forward test).
Noi abbiamo scelto di farlo impiegando Easy Language, il linguaggio di programmazione adottato dalla due piattaforme leader per il Trading Sistematico (TradeStation e Multicharts)
Dal flusso dati, all’integrazione con il broker, è tutto già pronto…
Non devi scrivere da zero l’istruzione per “comprare in apertura della prossima barra“, perché c’è già…
Così come sono già accessibili migliaia di funzioni utili a chi fa trading, senza che tu debba riscriverle da zero
E se dopo avere testato una strategia, vorrai andare fino in fondo ed automatizzarla, con queste piattaforme potrai farlo immediatamente.
Easy Language è un linguaggio pensato per chi fa Trading (e non per chi ha già esperienza di programmazione), ma è in grado di soddisfare anche chi programma già, magari uscendo dal “Core Easy Language” per esplorare l’ “Object Oriented Easy Language”.
La codifica di Trading System in Easy Language, è davvero alla portata di tutti: inizia dalle registrazioni delle ultime edizioni del corso Do You Speak Easy Language, e scopri tu stesso quanto sia semplice testare una strategia.
La prossima LIVE Session sarà dedicata proprio a chi sta iniziando (o vorrebbe iniziare) a muovere i primi passi nella codifica di una strategia in Easy Language.
É in programma Lunedì 28 Aprile 2025 (e potrai seguirla senza spostarti da casa tua, collegato a distanza su Zoom)
Accanto alle registrazioni di tutte le edizioni del corso Do You Speak Easy Language, nella stanza di questo corso troverai anche la registrazione dei Coding Party.
Si tratta di sessioni che hanno tenuto alcuni colleghi trader (con una certa esperienza nella codifica Easy Language), per mostrarvi quelle malizie che utilizzano nella costruzione delle loro strategie e che non troverai nei libri.

Ma non finisce qui…
Perché nella Community riservata ai partecipanti al corso, potrei recuperare tutte le Pillole di Easy Language (che abbiamo raccolto anche in una dispensa) dove troverai ogni volta nuovi approfondimenti, e tanti esempi per guidarti passo dopo passo, nell’imparare a tradurre e a testare le TUE idee di trading in completa AUTONOMIA

Questi sono gli argomenti che abbiamo approfondito finora nelle prime 18 Pillole di Easy Language:
1. Visualizzare Dati direttamente sul Grafico in TS e MC
2. Date e Time, Formattazione e Operazioni
3. Massimi e Minimi, Range e True Range
4. Cicli ed Alcuni Utilizzi
5. Le Funzioni
6. Switch/Case
7. 3rd Party Data
8. Input e Variables
9. TrendLine
10. RadarScreen (Parte 1)
11. RadarScreen (Parte 2)
12. Creare file con Easylanguage
13. Ingressi/Uscite, Etichette e Contratti
14. Custom Future
15. Custom Session
16. Plot in Tutte le sue Salse (Parte 1)
17. Plot in Tutte le sue Salse (Parte 2)
18. BarsSinceEntry e MRO
E tutto questo è già INCLUSO nel corso Do You Speak Easy Language.
Se ti dico che non c’è niente del genere là fuori, ora mi credi?
Il corso Do You Speak Easy Language fa parte dei percorsi Trading System Academy ma anche dei Options Academy di QTLab, per insegnarti ad analizzare la Direzione del sottostante o per costruire qualche indicatore sfruttando dati che arrivano dal mondo delle Opzioni (…come la Volatilità Implicita).
Ma voglio metterti in guardia: tirare fuori Equity Line che salgono sul passato è facile (basta un po’ di lavoro su Easy Language, un po’ di parametri liberi e qualche ottimizzazione)
Sono anni che te lo ripetiamo
Il problema è che quando inizi a seguire quelle strategie, queste non funzionano più come prima, e inizi a perdere soldi. Già capitato, vero?
Sono in tanti che ti mostrano dei risultati di Backtest, sbandierandoli come se fossero operazioni “vere”, ma poi nessuno ti da più conto di cosa succede a queste strategie con quelle Equity line che nei backtest salivano sempre.
In QTLab ti diamo conto, invece, di come vanno le strategie del percorso Trading System Academy dalla prima edizione del 2013, negli articoli che pubblichiamo sul sito e in ogni nuova edizione di questi corsi, continuando a metterci la faccia.
E questo è un aggiornamento (dall’inizio di Giugno 2018 al 25 Marzo 2025) su come stanno andando i Trading System sui Futures che mettiamo a disposizione degli allievi di questo percorso, nel corso Trading Automatico (dalla prima edizione del 2013) e nel corso Intraday Trading System (dalla prima edizione del 2018)

Nulla è per sempre, e qualcuno dei Trading System che vedi qui sopra ha già smesso di funzionare nel corso di questi anni, ma aggregandoli insieme, questo è il risultato aggiornato di questo Portafoglio (già al netto dei costi di transazione).

Questi NON sono backtest.
Per ogni Trading System che ho aggregato qui sopra, ho considerando SOLO ciò che è successo DOPO che sono stati condivisi con i partecipanti a questi corsi
Se vuoi approfondire meglio che strategie ci sono in questo portafoglio, puoi dare un’occhiata agli articoli che contengono i precedenti aggiornamenti: inizia da questi e poi vai a ritroso negli anni precedenti…
➖ Di quanti Trading System hai bisogno davvero ?
Buon Trading (sistematico)!
Luca Giusti

Lascia un commento