Dopo un massimo poco sopra a 109.000 $, Bitcoin sta ora registrando un Drawdown di circa un 12% (96.000 $): è tanto? È poco? 🤔
In questa tabella puoi esaminare tutti i Drawdown che ha registrato Bitcoin, dal 2012 ad oggi.

Ci sono 3 elementi che caratterizzando un Drawdown:
✅ La Profondità della correzione, espressa in termini percentuali (colonna rosa)
✅ La Durata del Drawdown (colonna azzurra)
✅ Il Tempo richiesto per Recuperare il Drawdown e tornare a fare un nuovo massimo
Se scorri queste colonne, vedrai che in 7 occasioni Bitcoin ha registrato un Drawdown superiore al 70%.
Una persona che avesse investito tutto il suo patrimonio in Bitcoin si sarebbe ritrovata per 7 volte a registrare una crollo di oltre 2/3 del suo valore.
3 di questi Drawdown sono durati più di 1 anno, e in 3 occasioni sono stati necessari più di 2 anni per recuperare.
Ma com’è possibile allora che Università come quella di Austin abbiano annunciato che investiranno 5 milioni di dollari su Bitcoin per i prossimi 5 anni?
Perché si tratta di appena un 2.5% della propria disponibilità (endowment) che vale 200 milioni di dollari.
Questo è l’ordine di grandezza che esce fuori quando impieghi un Modello di Allocazione che tiene conto della Volatilità degli asset che hai in Portafoglio.
Nel Portafoglio che seguiamo (e che abbiamo condiviso con gli allievi dei percorsi per l’Investitore di QTLab), la percentuale di Bitcoin oscilla ad ogni ribilanciamento intorno al 3%.
Questa è una delle slide che ho estratto dal Workshop che si sta svolgendo in queste settimane, dove ho messo a confronto i risultati di questo Portafoglio dinamico (che impiega Modelli di Selezione e Allocazione) con un Lazy Portfolio Golden Butterfly.

Dal 2007 ad oggi, il rendimento medio annuo composto (CAGR) valorizzato in Euro, di un Portafoglio dinamico (costruito con i Modelli che spiego nei corsi) è stato del + 17.7% contro un +8.6% di un portafoglio Golden Butterfly.
Anche includendo i costi di transazione e le tasse, scendiamo a un CAGR netto del 13% contro un 6.1% del Golden Butterfly…
Nel momento più difficile (Max Drawdown) il Golden Butterfly ha registrato un -32% mentre il Portafoglio dinamico è riuscito a proteggersi meglio, fermandosi ad un -15% (meno della metà)
Il drawdown più lungo è durato invece 29 mesi sul Golden Butterfly e 14 mesi sul Portafoglio dinamico (…la metà).
Perché i rendimenti sono importanti, ma non devi mai dimenticare il tuo vero obiettivo: PROTEGGERE ☂️ il tuo capitale.
E se stai pensando che questo Portafoglio sia “complicato” da seguire, nell’ultima serata del Workshop ti ho mostrato dopo l’ultimo ribilanciamento del 6 Gennaio, quando si è posizionato a Risk OFF, erano presenti 6 ETF (…ti ricordo che nel Golden Butterfly, stai sempre lavorando su 5 ETF)
Ogni volta che devi effettuare delle scelte di Investimento, chiediti prima se sono davvero SOSTENIBILI emotivamente.
Investire il 100% del proprio patrimonio su Bitcoin, NON è una scelta sostenibile.
Ma neppure investire il 100% del proprio patrimonio su Azioni lo è…
Negli ultimi 100 anni, S&P 500 si è ritrovato in Drawdown di oltre il 20% per circa ¼ del tempo.
E il peggiore Drawdown mai registrato, è stato del -84% (…non come Bitcoin, ma poco ci manca) e ha richiesto 25 anni per essere recuperato.
Sto parlando della crisi del 1929, ma anche in tempi più recenti…
Sapevi che nella peggior finestra di 10 anni di un investimento su S&P500, dal 1999 al 2009, ti saresti ritrovato ancora in perdita (dopo 10 anni) di un -38%? E dopo avere registrato un Drawdown del -55%.

Prima di andare avanti a leggere, fermati un attimo e prova a immedesimarti in questa situazione, dove ti sei ritrovato a dimezzare il tuo patrimonio e dopo 10 anni che stringi i denti non hai ancora recuperato e sei ancora sotto del 38%.
Se lo fai, smettono di essere solo dei numeri.
Puoi davvero escludere che possa succedere ancora?
Nel 2023 l’indice S&P500 è salito del +26% e nel 2024 del +25%.
Se hai guadagnato negli ultimi 2 anni, comprando azioni e ETF, non sei stato bravo: è il mercato che è salito.
E chiunque può guadagnare quando il mercato sale.
Ma dopo 2 anni come questi, hai le idee chiare su come proteggere il tuo Portafoglio se il mercato cambia direzione?
(…perché non può salire così, per sempre)
Il Rendimento è importante, ma sapere come limitare le perdite lo è ancora di più.
Costruire il proprio Portafoglio in Autonomia, si può fare…
Ma richiede qualche accorgimento in più che scegliere le 3 Asset Class di un Lazy Portfolio e ribilanciarle 4 volte all’anno (come ti hanno raccontato finora).
Se vuoi imparare a costruire modelli come questi, a combinarli per costruire Portafogli dove andiamo a bilanciare Rendimento e Controllo del Rischio, e ad effettuare simulazioni come queste, in completa autonomia, allora dai un’occhiata ai percorsi sul Quant Investing di QTLab, tra cui:
🅰️ Portafogli Rotazionali e Modelli Quantitativi di Investimento
🅱️ Quant Investing: dalla Teoria alla Pratica
Sono due delle colonne portanti del percorso Investing Academy, che puoi approfondire meglio in questa pagina.
7 Corsi di Formazione, per +120 ore di formazione insieme (l’equivalente di 15 giornate di lavoro insieme), Nuove Live Session durante l’anno, accanto a decine di ore di video tutorial sulle piattaforme e una Community riservata.
Se non ti senti ancora pronta di iniziare un percorso insieme, nel sito di QTLab trovi una montagna di materiale GRATUITO da poter esaminare…
Ma se credi invece, che sia tempo di fare il prossimo passo, allora ritagliati qualche minuto per esaminare i programmi del percorso Investing Academy.
Vuoi sapere com’è un corso QTLab? Chiedilo a chi c’era…
Chiedilo ai nostri studenti, a chi ha seguito quel corso in sala oppure collegato a distanza.
In questa pagina 👇 abbiamo raccolto tutto quello che gli allievi dicono di noi, nelle email che ci hanno mandato, sui social network o nei forum, o in alcuni minuti di intervista in coda ai Trading Camp: dacci un’occhiata…

In QTLab puoi iniziare da 1 singolo corso: se ti piace, se ottieni risultati allora vai avanti…
Oppure puoi costruirti un TUO percorso “su misura” (perché non siamo tuti uguali), scegliendo come comporlo e quali corsi includere.
Oppure puoi seguire i percorsi Academy, che sono quanto di più completo potrai mai trovare là fuori.
Qui puoi esaminare subito tutti i PROGRAMMI e ti diciamo SUBITO quanto costa, o che sconto possiamo farti in quel momento e ⚠️ NON sei obbligato a parlare con qualcuno soltanto per sapere il prezzo…
Noi lavoriamo così: ma è soltanto mettendoci alla prova che potrai renderti conto della differenza.
Ci vediamo nella Community riservata ai partecipanti a questi percorsi!
Buon Trading
Luca Giusti

Lascia un commento