Le azioni e le obbligazioni sono due delle tipologie di investimento più diffuse.
Un’azione rappresentano una parte di una società e sono negoziate in borsa: il loro prezzo è il valore di mercato corrente delle azioni di una società. Il dividendo, invece, è una somma di denaro che viene pagata agli azionisti a partire dagli utili della società che si delibera di distribuire.
Le obbligazioni, invece, sono titoli di debito emessi da governi, società o altre entità. Quando si acquista un’obbligazione, si presta denaro all’emittente. L’emittente vi paga gli interessi fino alla scadenza dell’obbligazione e a quel punto vi restituisce il capitale.
La Cedola è il tasso di interesse annuale pagato su un’obbligazione. Si definisce Prezzo Tel quel è il prezzo di un’obbligazione al suo attuale valore di mercato (comprensivo della cedola non ancora maturata).
La duration di un’obbligazione è (semplificando) il tempo che manca alla sua scadenza, tenendo conto del flusso cedolare futuro, ed è un fattore importante per determinare il rischio associato a un’obbligazione. Il rischio associato alle obbligazioni comprende il rischio di mercato, ossia il rischio che il valore dell’obbligazione diminuisca a causa delle condizioni sui Tassi, e il rischio di credito, ossia il rischio che l’emittente dell’obbligazione non adempia ai propri obblighi.
Cosi come esistono ETF Azionari, esistono anche ETF obbligazionari , che sono un tipo di fondo negoziato in borsa che investe in obbligazioni. Questi ETF seguono la performance di un particolare indice obbligazionario e la loro caratteristica, al contrario della singola obbligazione, è quella di mantenere una duration costante.
Nella scelta tra azioni e obbligazioni è importante considerare gli obiettivi, la tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale. Le azioni tendono a essere più volatili delle obbligazioni e possono essere una buona opzione per gli investitori che cercano una rivalutazione del capitale. Le obbligazioni tendono a essere meno volatili delle azioni e possono essere una buona opzione per gli investitori che cercano un flusso costante di reddito.
Quando si investe in azioni o obbligazioni, è importante capire come i prezzi delle azioni siano influenzati dalle condizioni di mercato, tra cui l’andamento dei Tassi.

La Fed 👆e le altre Banche Centrali hanno alzato i tassi con una certa decisione: è semplice comprenderne la portata sul prezzo delle Obbligazioni (guarda l’immagine qui sopra).
Se non hai le idee troppo chiare su questa relazione Tassi / Prezzo di un obbligazione, non ti preoccupare: vediamo sempre più persone che magari hanno già una certa esperienza ad operare sul mercato Azionario, o con i Futures e le Opzioni, che confondono concetti base quali il Rendimento di un Investimento Obbligazionario con le sue Cedole, o la Duration con la Scadenza, o che non hanno idea di come funzioni un’Obbligazione indicizzata all’Inflazione, e magari non hanno ben chiaro, appunto, il legame tra andamento dei prezzi e tassi.
È per questo che abbiamo registrato questo Webinar 👇, dove per un’ora e mezzo abbiamo cercato di spiegarti questi concetti base che devi conoscere se vuoi iniziare a fare i tuoi primi investimenti obbligazionari.

Si tratta di un’introduzione dove abbiamo dovuto fare alcune semplificazioni, e non abbiamo certo la pretesa di avere trattato la materia in maniera esaustiva, ma crediamo che sia stata una serata utile a chi sta muovendo i primi passi in questo mondo.
Clicca qui per accedere GRATUITAMENTE alla stanza che contiene questa Registrazione.
Ma che implicazioni ha un rialzo dei tassi di interesse sui prezzi delle Azioni?
Tassi di interesse in rialzo rendono le obbligazioni più attraenti. Questo è un male per le azioni.
Ma la Fed sta alzando i tassi di interesse perché l’economia è forte. Questo è un bene per le azioni.
Tassi di interesse in rialzo possono significare una maggiore inflazione attesa. Questo è un male per le azioni.
Ma un’inflazione in aumento può significare ricavi in crescita. Questo è un bene per le azioni.
Tassi di interesse in rialzo possono scoraggiare nuovi finanziamenti (perché sono più cari). Questo è un male per le azioni.
Ma meno finanziamenti riducono la probabilità di una crisi sui debiti. Questo è un bene per le azioni.
Tassi di interesse in rialzo possono danneggiare le aziende esposte in leva. Questo è un male per le azioni.
Ma tassi di interesse più alti aumentano il flusso di interessi percepito dalle aziende con molta liquidità. Questo è un bene per le azioni.
Tassi di interesse in rialzo significa che la Fed sta ritirando liquidità dal mercato. Questo è un male per le azioni.
Ma tassi di interesse più alti significano che la Fed avrà maggior spazio di manovra quando ce ne sarà bisogno. Questo è un bene per le azioni.
Capite ora che la questione non può essere “appiattita” ad una sempre relazione causa-effetto: “se la Fed alza i Tassi, le Azioni scendono”, perché sono diverse le dimensioni coinvolte, e, non da ultimo, anche le ASPETTATIVE (e non soltanto le decisioni poi effettivamente comunicate) giocano un ruolo.
Perché se vuoi essere un investitore “consapevole”, certe cose è importante conoscerle.
Abbiamo parlato di Azioni e Obbligazioni anche nel mio ultimo Libro 👉 “Portafogli per l’Investitore”
Ho scritto questo libro per superare proprio questi modelli Statici di asset allocation e accompagnarti alla scoperta di Modelli Dinamici di Allocazione del tuo capitale. Hai mai sentito parlare di risk parity o di momentum?
Ti mostrerò quali sono i fattori sui quali puoi agire per generare un extra rendimento e come implementare portafogli rotazionali con l’impiego di Modelli di Selezione sul mercato azionario, obbligazionario e sulle commodities.
Ti insegnerò a neutralizzare il rischio di cambio e a controllare il rischio di mercato.
E ti guiderò nella costruzione di un Lifetime Plan, analizzando piani di accumulo e disinvestimento, mostrandoti come misurarne la sostenibilità e l’adeguatezza al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Il libro è stato scritto per un investitore europeo e qui non troverai le tipiche simulazioni valorizzate in dollari, perché “tanto cambia poco”: cambia eccome! Ogni modello è stato costruito su dati storici di diverse decine d’anni, depurati da survivorship bias, tenendo conto dei costi di transazione e della fiscalità.
Se non hai ancora acquistato una copia del mio libro 📚 “Portafogli per l’Investitore” allora 👉 clicca qui per ordinarlo
C’è di più: dal Libro al Corso…
Dal libro, è nata questa giornata di formazione dove approfondire alcuni dei Modelli presentati nel libro e estendere alcuni di quei ragionamenti, oltre queste pagine.

Portafogli per l’Investitore – il Corso
È una giornata di formazione VERA, con 8 ore di contenuti (siamo stati insieme dalle 9:30 alle 19:00), e sia che tu abbia già letto il Libro, oppure no, siamo sicuri che riuscirai a portati a casa tante idee interessanti e strategie da mettere in pratica.
👉 Ti abbiamo mostrato con quali strumenti puoi mettere in pratica i modelli presentati nel libro
👉 E come costruire e testare (correttamente) i TUOI Modelli
NON è stata solo di una giornata di “presentazione” del nuovo Libro: qui c’è molto di più…
Questi sono alcuni dei contenuti su cui abbiamo lavorato in questa giornata di formazione:
✅ Oltre il rendimento: parliamo della sostenibilità di un investimento
✅ Perché un approccio sistematico
✅ Asset Allocation Statica: i Lazy Portfolios sono ancora una soluzione possibile?
✅ Il portafoglio 40-40-20 a confronto con gli altri Lazy Portfolios: esiste un Survivorship Bias?
✅ Perché il ribilanciamento periodico è così importante
✅ Come si arriva ai pesi di un Modello di Asset Allocation Statica? (La costruzione di un “Regime Portfolio”)
✅ Cosa si intende per Asset Allocation Dinamica (e perché NON significa fare market timing)
✅ Selection Bias e approccio Walk Forward: le fondamenta di un approccio quantitativo
✅ Modelli Quantitativi di Selezione
✅ La gestione del Survivorship Bias
✅ Modelli Quantitativi di Allocazione
✅ Dividendi e Cedole
✅ Siamo Europei che investono in Dollari: Neutralizzazione o Gestione del Rischio di Cambio?
✅ La diversificazione geografica è utile?
✅ La stagionalità di un mercato
✅ Bitcoin in portafoglio?
✅ La gestione del rischio di mercato
✅ Dynamic exposure: la gestione dinamica della liquidità
✅ Conditional exposure su modelli di risk on/off
✅ Conditional allocation su modelli di risk on/off
✅ Strategie in Opzioni per controllare il Rischio di Mercato
✅ Comprare Azioni “a sconto”
✅ Lifetime plan: meglio un P.I.C. o un P.A.C.?
✅ Il ciclo di vita dell’investitore Simulazione o proiezione?
Se ti sei perso questa giornata, 👉 clicca qui per acquistare la registrazione (se sei arrivato in tempo troverai ancora attivo uno sconto del 🔥 70%.)
Se sei arrivato fino qui a leggere, se magari hai già iniziato a leggere il libro, e non hai ancora acquistato la registrazione di questa giornata di formazione (che a queste condizioni, ti stiamo praticamente regalando), allora probabilmente parliamo di qualcosa che non fa per te.
Se invece hai compreso il valore che c’è in una giornata come questa, non stare a pensarci troppo e inizia subito ad esaminare il materiale 📚 a cui ti daremo accesso subito dopo la tua iscrizione.
Lo Staff di QTLab
Clicca qui per leggere gli ultimi articoli che abbiamo pubblicato:
- “Stacco tutto ad Agosto” (2° Parte)
- Strategie 1DTE (Gamma Positive) in un Portafoglio di Short Strangle
- Quali Arbitraggi possiamo fare su Azioni, Futures e Opzioni?
- Golden Butterfly: l’ultimo anno di un Lazy Portfolio (su un conto reale)
- S&P500 a +20%: potevi fare meglio? Analisi di un conto dedicato a…
Se hai qualche domanda, postala qui di seguito, oppure scrivici una e-mail a [email protected]
Puoi anche prenotare una chiamata con qualcuno di noi, cliccando qui e scegliendo giorno e ora: https://calendly.com/qtlab/60-min?month=2023-05
Qui invece trovi tante Risorse Gratuite dove puoi approfondire meglio qualcuno degli argomenti di questo articolo: https://www.qtlab.it/p/corsi-gratis