Trader o investitore
trader o investitore: sono mestieri diversi
Trader o investitore? scopri cosa cambia
Ognuno di noi (anche il trader più bravo) deve fare i conti con delle scelte di Investimento: non puoi certo impiegare tutte le tue disponibilità per fare Trading, e restare “liquidi” non è che una soluzione temporanea.
Ci sono persone che pensano che ora che hanno iniziato a fare Trading, possono mettere da parte l’Investing (come se si fossero “evoluti” allo stadio successivo…)
Trader e Investitore sono semplicemente mestieri diversi, che devono essere approcciati con una diversa preparazione e mentalità: e se pensi che il primo sia semplicemente una miglior versione del secondo, allora sei proprio fuori strada…
Lascia che ti faccia una domanda:
Con quale frazione del tuo patrimonio stai facendo Trading?
…un 10%? …forse un 20%? (spero non più del 30%).
e con il restante 80% che stai facendo? 🤔
Sei davvero sicuro di stare investendo questa disponibilità nella maniera più corretta?
Hai mai pensato che riuscire ad estrarre un rendimento di appena un 7% in più su questo 80% equivale a migliorare la resa di quello hai destinato al Trading di un ulteriore 28%?
Vale la pena, quindi, concentrarsi solo su quella porzione delle tue disponibilità che stai dedicando al trading, e lasciare “fermo” tutto il resto, magari su conti correnti o fondi comuni (con costi spesso irragionevoli e rese discutibili)?
Fermati un secondo a pensarci…
Parliamo di un argomento con cui, chiunque, prima o poi, deve fare i conti: le scelte di allocazione del proprio capitale su diversi asset, o in altre parole, le SCELTE DI INVESTIMENTO.
3 anni fa ci siamo chiesti se fosse possibile adottare quello stesso approccio sistematico che impieghiamo ormai per fare trading da più di 10 anni, anche per le scelte di investimento.
È da qui che è nato il libro 📚 “Portafogli per l’Investitore” dove ti guido nell’utilizzo di modelli quantitativi per investire sui mercati.
Ma è proprio necessario?
Non basta scegliere un Lazy Portfolio e seguire questa “ricetta”?
So che questi mesi, non sono stati “semplici”…
Obbligazionario sta registrando la peggior annata di sempre, Azionario e Oro scendono, le banche centrali stanno trascinando l’economia in recessione per tenere sotto controllo l’inflazione.
In un contesto come questo, alzi la mano chi non ha messo in dubbio, anche per un momento, le proprie scelte di investimento…
E quando vengono meno le (poche) certezze che abbiamo, quando sentiamo non avere più il controllo e che la situazione ci sta sfuggendo di mano, è normale che ti venga voglia di fermarti.
Ma sono proprio questi i momenti in cui rimboccarsi le maniche, e dotarsi di competenze e strumenti nuovi, per approcciare le tue scelte di investimento con una diversa consapevolezza e sistematicità.
sei un Trader o investitore ?
trader o investitore: ecco le differenze
quale è la differenza tra trader o investitore
Non tutti i Modelli sono uguali…
La differenza tra un modello statico di Asset Allocation e uno dinamico è che nel primo le percentuali di allocazione restano fisse (come succede con i Lazy Portfolio), mentre nel secondo queste percentuali cambiano nel corso del tempo e si adattano ai cambiamenti del mercato.
Chi ti assicura che quella che oggi è l’allocazione “ideale” (il miglior Lazy Portfolio) sarà la migliore anche fra 3 o 5 anni?
Ti ricordo che stai “decretando” qual è il miglior portafoglio, ma a posteriori: ciò che conta davvero però, non sono gli ultimi cinque anni, ma i prossimi cinque.
Con una scelta di allocazione dinamica, cerchiamo di superare l’idea che esista una “ricetta” statica che andrà bene per sempre, spostando l’attenzione sul criterio (modello) da impiegare per definire queste esposizioni.
Si parla di Lazy Portfolio da tanti anni, ma ogni volta che i mercati “non collaborano” e registri un nuovo drawdown, è normale chiedersi se non siamo arrivati al capolinea e non sia tempo, ormai, di abbandonare queste “ricette”.
Per quanto ragionevole possa sembrarti la spiegazione dietro a un modello, il mio invito è quello di tenere gli occhi sul presente: un modello dinamico fa esattamente questo.
Adatta la ricetta, analizzando da ciò che sta succedendo, per definire l’allocazione che dovrai seguire nel periodo successivo.
E se di recente l’Azionario sta sottoperformando le Commodities, al prossimo ribilanciamento il modello sposterà parte di quel capitale dal primo al secondo asset.
…ecco, questo è ciò che intendo con un Approccio Sistematico alle Scelte di Investimento
Domande e Risposte sull’INVESTING (…con un approccio Quantitativo)
Se vuoi approfondire meglio tutto questo, puoi rivedere (gratuitamente) la registrazione del webinar: “Domande e Risposte sull’INVESTING (…con un approccio Quantitativo)”
É stata un’introduzione al RULES BASED INVESTING, per aiutarti a comprendere come sia possibile impiegare Modelli Quantitativi anche in un ambito come quello delle scelte di Investimento (…ma soprattutto, come questi modelli siano davvero alla portata di tutti, anche di chi non sa nulla di programmazione)

Questi sono solo alcune delle domane a cui abbiamo cercato di dare una risposta in questo webinar:
✅ Se stai già seguendo un Portafoglio di ETF o di Azioni, non sei curioso di poter individuare e testare l’efficacia di una regola per spostarti dalle azioni Growth alle azioni Value, senza andare “a sentimento” o senza aspettare di leggerlo sul Sole 24 Ore (…in ritardo di diversi mesi)?
✅ O di poter testare un criterio (meccanico) che cambi dinamicamente l’allocazione su Obbligazionario o Azionario, al variare di certe condizioni (ad esempio sulla Volatilità – Regime Switching)?
✅ La diversificazione geografica è davvero utile? E quella settoriale?
✅ Cosa dobbiamo aspettarci con un’Inflazione in crescita? É davvero “tutto nuovo”, o è già successo nel passato?
✅ E quanto Oro, o Bitcoin inserire in Portafoglio? E come possiamo tener conto del Cambio?
✅ Possiamo costruire un LifeTime Plan e simulare con precisione l’impatto di certe scelte (da un piano di accumulo, all’iniezione di nuovo captale, a prelievi periodici…) sul nostro Portafoglio, lungo tutta la vita dell’investitore?
Clicca qui per accedere subito alla registrazione…
C’è di più: il Libro…
Questo è soltanto un assaggio dei contenuto del mio nuovo libro: “Portafogli per l’Investitore”.
Ho scritto questo libro per superare proprio questi modelli Statici di asset allocation e accompagnarti alla scoperta di Modelli Dinamici di Allocazione del tuo capitale. Hai mai sentito parlare di risk parity o di momentum?
Ti mostrerò quali sono i fattori sui quali puoi agire per generare un extra rendimento e come implementare portafogli rotazionali con l’impiego di Modelli di Selezione sul mercato azionario, obbligazionario e sulle commodities.
Ti insegnerò a neutralizzare il rischio di cambio e a controllare il rischio di mercato.
E ti guiderò nella costruzione di un Lifetime Plan, analizzando piani di accumulo e disinvestimento, mostrandoti come misurarne la sostenibilità e l’adeguatezza al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Il libro è stato scritto per un investitore europeo e qui non troverai le tipiche simulazioni valorizzate in dollari, perché “tanto cambia poco”: cambia eccome! Ogni modello è stato costruito su dati storici di diverse decine d’anni, depurati da survivorship bias, tenendo conto dei costi di transazione e della fiscalità.
Se non hai ancora acquistato una copia del mio libro 📚 “Portafogli per l’Investitore” allora clicca qui per ordinarlo
C’è di più: dal Libro al Corso…
Dal libro, è nata questa giornata di formazione dove approfondire alcuni dei Modelli presentati nel libro e estendere alcuni di quei ragionamenti, oltre queste pagine.

Portafogli per l’Investitore – il Corso
È una giornata di formazione VERA, con 8 ore di contenuti (siamo stati insieme dalle 9:30 alle 19:00), e sia che tu abbia già letto il Libro, oppure no, siamo sicuri che riuscirai a portati a casa tante idee interessanti e strategie da mettere in pratica.
👉 Ti abbiamo mostrato con quali strumenti puoi mettere in pratica i modelli presentati nel libro
👉 E come costruire e testare (correttamente) i TUOI Modelli
NON è stata solo una giornata di “presentazione” del nuovo Libro: c’è molto di più…
Questi sono alcuni dei contenuti su cui abbiamo lavorato in questa giornata di formazione:
✅ Oltre il rendimento: parliamo della sostenibilità di un investimento
✅ Perché un approccio sistematico
✅ Asset Allocation Statica: i Lazy Portfolios sono ancora una soluzione possibile?
✅ Il portafoglio 40-40-20 a confronto con gli altri Lazy Portfolios: esiste un Survivorship Bias?
✅ Perché il ribilanciamento periodico è così importante
✅ Come si arriva ai pesi di un Modello di Asset Allocation Statica? (La costruzione di un “Regime Portfolio”)
✅ Cosa si intende per Asset Allocation Dinamica (e perché NON significa fare market timing)
✅ Selection Bias e approccio Walk Forward: le fondamenta di un approccio quantitativo
✅ Modelli Quantitativi di Selezione
✅ La gestione del Survivorship Bias
✅ Modelli Quantitativi di Allocazione
✅ Dividendi e Cedole
✅ Siamo Europei che investono in Dollari: Neutralizzazione o Gestione del Rischio di Cambio?
✅ La diversificazione geografica è utile?
✅ La stagionalità di un mercato
✅ Bitcoin in portafoglio?
✅ La gestione del rischio di mercato
✅ Dynamic exposure: la gestione dinamica della liquidità
✅ Conditional exposure su modelli di risk on/off
✅ Conditional allocation su modelli di risk on/off
✅ Strategie in Opzioni per controllare il Rischio di Mercato
✅ Comprare Azioni “a sconto”
✅ Lifetime plan: meglio un P.I.C. o un P.A.C.?
✅ Il ciclo di vita dell’investitore Simulazione o proiezione?
Se ti sei perso questa giornata, clicca qui per acquistare la registrazione (se sei arrivato in tempo troverai ancora attivo uno sconto del 🔥 70%.)
Se sei arrivato fino qui a leggere, se magari hai già iniziato a leggere il libro, e non hai ancora acquistato la registrazione di questa giornata di formazione (che a queste condizioni, ti stiamo praticamente regalando), allora probabilmente parliamo di qualcosa che non fa per te.
Se invece hai compreso il valore che c’è in una giornata come questa, non stare a pensarci troppo e inizia subito ad esaminare il materiale 📚 a cui ti daremo accesso subito dopo la tua iscrizione.
Luca Giusti

Clicca qui per leggere gli ultimi articoli che abbiamo pubblicato:
- “Stacco tutto ad Agosto” (2° Parte)
- Strategie 1DTE (Gamma Positive) in un Portafoglio di Short Strangle
- Quali Arbitraggi possiamo fare su Azioni, Futures e Opzioni?
- Golden Butterfly: l’ultimo anno di un Lazy Portfolio (su un conto reale)
- S&P500 a +20%: potevi fare meglio? Analisi di un conto dedicato a…
Se hai qualche domanda, postala qui di seguito, oppure scrivici una e-mail a [email protected]
Puoi anche prenotare una chiamata con qualcuno di noi, cliccando qui e scegliendo giorno e ora: https://calendly.com/qtlab/60-min?month=2023-05
Qui invece trovi tante Risorse Gratuite dove puoi approfondire meglio qualcuno degli argomenti di questo articolo: https://www.qtlab.it/p/corsi-gratis