Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono un prodotto finanziario emesso a fronte dell’investimento diretto dell’emittente nel sottostante, che è sempre costituito da materie prime e che può avvenire in forma fisica (physically-backed) o tramite contratti derivati.
Il valore di un ETC si basa sul prezzo “a pronti” (a fornitura immediata) o sul prezzo future (a fornitura futura) di una singola materia prima,
oppure di un paniere di materie prime selezionate.
A differenza degli ETF, che sono uno strumento OICR (organismo di investimento collettivo del risparmio), gli ETC sono uno strumento di debito e pertanto non prevedono la separazione del patrimonio con la conseguenza di essere esposti al rischio default dell’emittente.
Cosa Rischio a Investire in ETC
Gli ETC rappresentano quindi un’obbligazione del fornitore. E con gli ETC è l’investitore che deve sostenere il rischio dell’emittente, e proprio al fine di ridurre questo rischio chi emette ETC ricorre a metodi di “protezione” che vengono chiamati “metodi di collateralizzazione.”
Gli ETC si caratterizzano per replicare in modo passivo l’andamento del sottostante, per non avere una data di scadenza e senza prevedere il pagamento di una cedola.
Il prezzo di un ETC: attenzione al Contango
Nella formazione del prezzo dell’ETC, agiscono diverse variabili:
- Il prezzo del sottostante
- L’andamento del cambio EURUSD (tutte le materie prime sono quotate in USD)
- Il Contango, presente su molte scadenze Futures sulle materie prime
- …e una quarta variabile, potrebbe essere l’effetto compounding, qualora l’ETC sia short oppure in leva.
Contango descrive la situazione in cui il prezzo di un contratto future su scadenza vicina è più basso del prezzo del contratto future su scadenza lontana: è la situazione “normale” su mercati come questi, dove la materia prima deve essere immagazzinata, movimentata, ecc…Per comprendere meglio cosa significhi che questi prodotti possono “soffrire il contango presente sui futures”, facciamo un esempio.
ETC sul Petrolio
Il Crude OIL, ad è un mercato soggetto ad un forte contango e questo sconsiglia l’impiego di ETC che investano sui future sul Crude Oil su scadenze vicine, perché ad ogni rollover (mensile) si troverebbero a chiudere la posizione sul contratto in scadenza e ad aprire quella sul nuovo contratto ma ad un prezzo più alto (per rendere la cosa chiara a tutti, potete immaginarla come un’iperinflazione che erode lentamente il valore di questo ETC).
Per rendere meglio l’idea, possiamo graficare l’andamento percentuale dei prezzi del Crude Oil (Future continuous sulla prima scadenza, non rettificato: sono i “veri” prezzi che ha scambiato il future – è la curva VERDE) con quelli di USO, che è il riferimento per gli ETN sul Crude Oil (la curva ARANCIO).

Nello stesso periodo, la quotazione del Future è scesa del 45% ma quella di USO dell’85%.
Ecco perché potrebbe non essere una buona idea, in presenza di Contango fra le diverse scadenze Future, comprare un ETC come USO per tenerlo in pancia diversi mesi (o anni). Puoi fare qualche trade di giorni o settimane, ma su orizzonti lunghi questo “drag” (erosione) si farà sentire.
Un ETF sul settore Energetico può essere un’alternativa?
Ma nel grafico è presente anche una terza curva (quella AZZURRA): è un ETF che traccia le Aziende del settore Energetico (il ticker è XLE). E qui notiamo qualcosa di più interessante: non sembra essere presente un effetto drag della stessa entità che invece osserviamo su un ETC come USO. Concentratevi dal 2010 al 2014, sul grafico, dove il prezzo del Crude OIL saliva ma USO è rimasto fermo, in laterale, per tutti questi anni. L’andamento di XLE in quel periodo è stato più simile a quello che è successo ai prezzi del petrolio.
Questo è soltanto il terzo di una serie di articoli dedicati a conoscere meglio gli ETP (ETF, ETN ed ETC). Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su tutti i contenuti che condividiamo qui nel blog e nel sito di QTLab.
C’è di più: il Libro…
Questo è soltanto un assaggio dei contenuto del mio nuovo libro: “Portafogli per l’Investitore”.
Tutte le analisi che ho pubblicato in queste pagine mostrano risultati già depurati della Componente FISCALE e dei Costi di Transazione: su alcuni modelli può arrivare a pesare quasi 5 punti di CAGR, quindi non puoi ignorarla quando effettui simulazioni e proiezioni (…ma ti rimando alla lettura del libro per maggiori dettagli)
Ho scritto questo libro per superare proprio questi modelli Statici di asset allocation e accompagnarti alla scoperta di Modelli Dinamici di Allocazione del tuo capitale. Hai mai sentito parlare di risk parity o di momentum?
Ti mostrerò quali sono i fattori sui quali puoi agire per generare un extra rendimento e come implementare portafogli rotazionali con l’impiego di Modelli di Selezione sul mercato azionario, obbligazionario e sulle commodities.
Ti insegnerò a neutralizzare il rischio di cambio e a controllare il rischio di mercato.
E ti guiderò nella costruzione di un Lifetime Plan, analizzando piani di accumulo e disinvestimento, mostrandoti come misurarne la sostenibilità e l’adeguatezza al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Il libro è stato scritto per un investitore europeo e qui non troverai le tipiche simulazioni valorizzate in dollari, perché “tanto cambia poco”: cambia eccome! Ogni modello è stato costruito su dati storici di diverse decine d’anni, depurati da survivorship bias, tenendo conto dei costi di transazione e della fiscalità.
Se non hai ancora acquistato una copia del mio libro 📚 “Portafogli per l’Investitore” allora clicca qui per ordinarlo
C’è di più: dal Libro al Corso…
Dal libro, è nata questa giornata di formazione dove approfondire alcuni dei Modelli presentati nel libro e estendere alcuni di quei ragionamenti, oltre queste pagine.

Portafogli per l’Investitore – il Corso
È una giornata di formazione VERA, con 8 ore di contenuti (siamo stati insieme dalle 9:30 alle 19:00), e sia che tu abbia già letto il Libro, oppure no, siamo sicuri che riuscirai a portati a casa tante idee interessanti e strategie da mettere in pratica.
👉 Ti abbiamo mostrato con quali strumenti puoi mettere in pratica i modelli presentati nel libro
👉 E come costruire e testare (correttamente) i TUOI Modelli
NON è stata solo di una giornata di “presentazione” del nuovo Libro: qui c’è molto di più…
Questi sono alcuni dei contenuti su cui abbiamo lavorato in questa giornata di formazione:
✅ Oltre il rendimento: parliamo della sostenibilità di un investimento
✅ Perché un approccio sistematico
✅ Asset Allocation Statica: i Lazy Portfolios sono ancora una soluzione possibile?
✅ Il portafoglio 40-40-20 a confronto con gli altri Lazy Portfolios: esiste un Survivorship Bias?
✅ Perché il ribilanciamento periodico è così importante
✅ Come si arriva ai pesi di un Modello di Asset Allocation Statica? (La costruzione di un “Regime Portfolio”)
✅ Cosa si intende per Asset Allocation Dinamica (e perché NON significa fare market timing)
✅ Selection Bias e approccio Walk Forward: le fondamenta di un approccio quantitativo
✅ Modelli Quantitativi di Selezione
✅ La gestione del Survivorship Bias
✅ Modelli Quantitativi di Allocazione
✅ Dividendi e Cedole
✅ Siamo Europei che investono in Dollari: Neutralizzazione o Gestione del Rischio di Cambio?
✅ La diversificazione geografica è utile?
✅ La stagionalità di un mercato
✅ Bitcoin in portafoglio?
✅ La gestione del rischio di mercato
✅ Dynamic exposure: la gestione dinamica della liquidità
✅ Conditional exposure su modelli di risk on/off
✅ Conditional allocation su modelli di risk on/off
✅ Strategie in Opzioni per controllare il Rischio di Mercato
✅ Comprare Azioni “a sconto”
✅ Lifetime plan: meglio un P.I.C. o un P.A.C.?
✅ Il ciclo di vita dell’investitore Simulazione o proiezione?
Se ti sei perso questa giornata, clicca qui per acquistare la registrazione (se sei arrivato in tempo troverai ancora attivo uno sconto del 🔥 70%.)
Se sei arrivato fino qui a leggere, se magari hai già iniziato a leggere il libro, e non hai ancora acquistato la registrazione di questa giornata di formazione (che a queste condizioni, ti stiamo praticamente regalando), allora probabilmente parliamo di qualcosa che non fa per te.
Se invece hai compreso il valore che c’è in una giornata come questa, non stare a pensarci troppo e inizia subito ad esaminare il materiale 📚 a cui ti daremo accesso subito dopo la tua iscrizione.
Luca Giusti

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
Se hai qualche domanda, postala qui di seguito, oppure scrivici una e-mail a [email protected]
Puoi anche prenotare una chiamata con qualcuno di noi, cliccando qui e scegliendo giorno e ora: https://calendly.com/qtlab/60-min?month=2023-05
Qui invece trovi tante Risorse Gratuite dove puoi approfondire meglio qualcuno degli argomenti di questo articolo: https://www.qtlab.it/p/corsi-gratis